

Benvenuti
Entrate a scoprire il nostro mondo, totalmente dedicato a loro...

Francesco
e
Silvia
Francesco e Silvia sono i titolari dell'allevamento e con loro comincia la nostra meravigliosa avventura.
Francesco è il nostro veterinario di fiducia. Grazie a lui ci avviciniamo nel 1998 al Bovaro del Bernese, razza che ci ha rubato il cuore da subito e con la quale conviviamo da più di vent'anni.
Silvia è da sempre appassionata di cani, di qualsiasi razza, il suo primo cane è stato un meticcio di nome Pisolo.
Scopre nel 1980 lo Sloughi e da lì è amore.
Nel 2002 corona il suo sogno e nella nostra famiglia arrivano due Sloughi.
Nel 2009 decidono di spostare e ampliare la nostra realtà, portandoci a vivere nelle bellissime Langhe del Monferrato.
Clara
Clara è nata e cresciuta a strettissimo contatto con i cani.
Nel 2008 comincia la sua esperienza nelle esposizioni canine come Junior Handler.
Questa esperienza l'ha portata a contatto con moltissime razze canine, tre cui, nel 2014, il Bracco Italiano.
Razza energica, ubbidiente e molto collaborativa che la fece innamorare.
Nel 2016 entrano a far parte della nostra grande famiglia due Bracchi Italiani.
Clara è la nostra handler di fiducia, nonchè la nostra social manager.
Tutti i nostri profili social sono gestiti da lei.


Allevamento
Dal 2009 alleviamo con l'affisso Vardamak , riconosciuto dall' Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI).
La nostra struttura è approvata dall'ASL.
Ci troviamo nelle bellissime colline del Monferrato, dove quotidianamente passeggiamo insieme ai nostri cani.
I nostri cani vivono sia in casa con noi, sia in uno spazio a loro dedicato.
I cuccioli nascono e crescono in casa.
Conosco fin da subito i rumori domestici.
Vengono socializzati con adulti di diverse razze e con i gatti.
Restano con la madre fino ai 70 giorni, età in cui vengono ceduti alle nuove famiglie.
Filosofia di allevamento
La nostra filosofia di allevamento è divisa in tre punti fondamentali:
1) LA SALUTE: tutti i nostri riproduttori sono testati per le principali patologie di razza, come displasia di anca e gomiti, mielopatia degenerativa e atrofia progressiva della retina (Sloughi)
2) IL CARATTERE: un carattere che rispecchi le caratteristiche di razza per noi è molto importante. Per questo la socializzazione, l'interazione con i fratelli e il contatto con adulti di diverse razze è molto importante per la crescita del cucciolo.
3) LO STANDARD: selezioniamo i nostri riproduttori basandoci sempre sullo standard di razza.
Partecipiamo alle esposizioni canine proprio per confrontarci e riscontrare se il nostro lavoro di selezione stia andando per il verso giusto.


Raduni d'allevamento
Per noi è molto importante restare in contatto con le famiglie che accolgono nella loro vita un nostro cucciolo.
Per questo, ogni tanto abbiamo il piacere di organizzare alcuni raduni del nostro allevamento.
Passare una giornata in compagnia di tutti i Vardamak.
Un'ottima occasione per confrontarsi e incontrare i fratelli, i cugini o gli zii.
Spesso l'organizzazione consiste in una passeggiata tutti insieme tra le nostre colline, pranzo e foto di rito al pomeriggio.